IBT GROUP È SULLA GUIDA ALLA COGENERAZIONE

Questo mese siamo nella Guida Cogenerazione con la presentazione delle nostre ultime applicazioni di efficienza energetica specifiche per l’industria e la depurazione delle acque.

In particolare, abbiamo sviluppato innovative applicazioni che assicurano la massima efficienza nelle industrie che hanno bisogno di vettori termici, quali il vapore saturo o l’acqua glicolata sotto zero, per il loro processo produttivo come il Food & Beverage.

Inoltre, il recente utilizzo del FORSU (Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano) negli impianti di depurazione acque vede l’impiego ottimale delle nostre soluzioni basate su tecnologi Capstone.

 

Per saperne di più, ci trovate a pag. 34 e 35 della Guida che potete leggere qui ? https://bit.ly/314aML1

SPIGA NORD SPA

Spiga Nord Spa, realtà del panorama mondiale della chimica, ha adottato la tecnologia a turbina a gas oil-free Capstone, per consentire allo stabilimento di Carasco (GE) prestazioni superiori nella produzione di energia e recupero termico.

In sistema integrato è composto da 2 microturbine C200S accoppiate con un generatore di vapore che crea 3.000 kg/h di vapore saturo a 17 barG con un bruciatore in vena d’aria integrato.

IBT Group è sul Magazine Business Focus

Business Focus Magazine è una rivista commerciale leader a livello mondiale rivolta a dirigenti di alto livello. La nostra presenza su questo magazine è strategica rispetto ai nostri obiettivi di business per informare gli imprenditori delle potenzialità e dei benefici delle nostre turbine.

La cogenerazione applicata al processo produttivo del salumificio COATI

Il settore dei salumi trova particolare giovamento dall’applicazione degli impianti di cogenerazione, ed è per questo che il Salumificio F.lli Coati, per il suo nuovo sito produttivo ad Arbizzano-Negrar (VR), ha scelto di installare un sistema co-trigenerativo basato sulla tecnologia Capstone, migliorando così l’efficienza energetica della produzione di vettori energetici necessari per le varie fasi produttive.

Il Salumificio F.lli Coati oggi è guidato da tre fratelli, ma la storia dell’azienda nella produzione di salumi ha ormai raggiunto la sua quarta generazione; l’innovazione tecnologica unita alla tradizione nell’arte della lavorazione della carne, ha permesso all’azienda di diventare una delle più grandi società di produzione in Italia.

Nel processo di produzione dei salumi vengono utilizzati vari vettori energetici: elettricità per l’alimentazione elettrica dell’impianto e delle varie apparecchiature di lavorazione, vapore per i forni di cottura, acqua gelida per le celle frigorifere ed acqua calda per i lavaggi.

Il sistema trigenerativo installato nel Salumificio F.lli Coati rappresenta una soluzione tecnologica con un’efficienza di circa l’85%, grazie il sistema di recupero termico adottato che presenta n.3 fasi di recupero del calore (Vapore, acqua surriscaldata, acqua calda).

Tutti i vettori energetici prodotti dal sistema trigenerativo sono fluidi di processo richiesti dallo stabilimento durante tutto l’anno, a beneficio delle ore di funzionamento annuali previste dal sistema trigenerativo.

RISPARMIO

Il business case offre un risparmio annuo complessivo di circa 700.000€ inclusi Certificati Bianchi ottenibili, con 8.400 ore operative annue.

L’impianto consente un risparmio energetico di circa 9.600MWh all’anno, ovvero circa 516TOE (tonnellate di petrolio equivalente) che portano a circa 1040 tonnellate di CO2 non rilasciate nell’atmosfera.

 

IBT Group è sulla Guida alla Cogenerazione

Siamo sulla copertina della Guida alla Cogenerazione di questo mese, protagonisti con un’illustrazione che ben rappresenta il mondo delle nostre turbine. La loro peculiarità è infatti quella di trasformare in energia pulita il vapore necessario per la produzione aziendale, in particolar modo per le aziende alimentari, riducendo le emissioni di CO2 e riducendo i costi energetici di produzione.

ECOBONUS 2019 per i sistemi di microcogenerazione.

Per tutto il 2019 è stato riconfermato l’Ecobonus che consiste nella detrazione fiscali del 65%  sul Irpef o Ires in 10 quote annuali, riservato a chi acquista sistemi di microcogenerazione per aumentare il livello di efficienza energetica degli edifici.

Piscine, centri benessere, case di cura, cliniche, palestre e alberghi che sceglieranno microturbine IBT Group – Capstone fino alla fine di quest’anno, potranno usufruire della detrazione del 65% delle spese sostenute per l’impianto.

Un grande vantaggio economico che si somma ai già numerosi vantaggi riservati a chi sceglie le microturbine oil-free, progettate con tecnologia di derivazione aerospaziale frutto di oltre dieci anni di ricerca di Capstone.

Le microturbine IBT Group – Capstone si caratterizzano per essere: silenziose, affidabili, modulabili e facili da gestire con bassi costi di manutenzione.

Grande successo al Forum Piscine 2019

Si è appena conclusa l’11esima edizione del FORUMPISCINE 2019 a cui abbiamo partecipato per presentare i vantaggi delle micro-turbine Capstone.

Uno stand colorato che mostrava subito i 6 punti di forza di questa tecnologia innovativa: alta efficienza, easy, silenziosa, modulabile, affidabile e green.
Tanto materiale informativo che è stato di grande supporto per i numerosi partecipanti che sono venuti a trovarci incuriositi dalla turbina esposta e attratti dalla possibilità di un reale risparmio energetico ed economico per l’efficientamento della produzione aziendale.

 

IBT Group al FORUMPISCINE 2019

IBT Group sarà presente al FORUMPISCINE 2019 che si terrà a Bologna, dal 13 al 15 febbraio prossimo.

Vi aspettiamo al PADIGLIONE 19 – STAND E41, per presentare tutti i vantaggi delle micro-turbine realizzate in collaborazione con il nostro partner Capstone Turbine.

 

ASP Santa Chiara di Volterra sceglie una soluzione «HighTech» per l’efficienza energetica

Santa Chiara, una realtà sempre più attenta alle tematiche ambientali e di efficientamento energetico, ha scelto di implementare la propria soluzione impiantistica con l’introduzione di una Turbina a Gas «oil-free».

La ragione che ha spinto i committenti a cercare un sistema di cogenerazione ad alto rendimento, con una produzione combinata di calore utile ed elettricità,  è stata quella di unire la filosofia “clean & green”, già utilizzata in strutture di eco-hotel, che sposi la filosofia dell’accoglienza del Centro Riabilitativo nel totale rispetto ambientale.

Il fabbisogno energetico richiesto dalla struttura verrà soddisfatto grazie all’installazione  di una turbina “senza olio” Capstone, C30 in grado di produrre 30 kW di energia elettrica e 70 kW  di energia termica, contribuendo a ridurre le emissioni di C02 emesse nell’atmosfera di 180 Tonnellate all’anno.

“Nel ruolo di presidente dell’Azienda Pubblica Santa Chiara, posso dare rilievo del valore complesso, anche Storico, di una vera Istituzione, erede del” Pio Istituto de’ i Buonomini”, sempre di supporto alla Città di Volterra, che con la propria tradizione con una propria identità è espressione di un lavoro continuo offerto alla comunità, ad un Territorio” – ha dichiarato Davide Giampiero Arcieri presidente in carica dell’Azienda Sanitaria, che ha aggiunto – “l’Amministrazione di Santa Chiara guarda al futuro e, grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterrae al suo presidente Ing. Augusto Mugelliniche ha confermato la sua attenzione verso Santa Chiara, sta sostenendo l’acquisto di una Turbina a Gas «oil-free» che consentirà il rinnovo degli impianti e un conseguente risparmio sulle utenza gas, stimabile in oltre 10 mila Euro l’anno”.

Leggi qui il comunicato completo

Incentivi per macchinari industriali e Cogenerazione

Il “Bonus macchinari 2018” è un’agevolazione introdotta con il decreto legge n.69/2013 che riguarda le PMI e permette l’accesso a finanziamenti per l’acquisto di beni strumentali d’impresa e nuove apparecchiature da impiegare all’interno del processo produttivo.

Per acquistare i beni strumentali, le PMI possono quindi richiedere un finanziamento agevolato a banche ed intermediari finanziari: viene concessa un’agevolazione sotto forma di un contributo pari all’ammontare complessivo degli interessi calcolati su un finanziamento al tasso d’interesse del 2,75% della durata di 5 anni e d’importo pari al finanziamento.

Rientrano nell’agevolazione: macchinari, impianti, beni strumentali di impresa, attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, hardware, software e tecnologie digitali.

Per maggiori info: https://www.guidafisco.it/beni-strumentali-nuova-sabatini-imprese-1273