La cogenerazione applicata al processo produttivo del salumificio COATI
Il settore dei salumi trova particolare giovamento dall’applicazione degli impianti di cogenerazione, ed è per questo che il Salumificio F.lli Coati, per il suo nuovo sito produttivo ad Arbizzano-Negrar (VR), ha scelto di installare un sistema co-trigenerativo basato sulla tecnologia Capstone, migliorando così l’efficienza energetica della produzione di vettori energetici necessari per le varie fasi produttive.
Il Salumificio F.lli Coati oggi è guidato da tre fratelli, ma la storia dell’azienda nella produzione di salumi ha ormai raggiunto la sua quarta generazione; l’innovazione tecnologica unita alla tradizione nell’arte della lavorazione della carne, ha permesso all’azienda di diventare una delle più grandi società di produzione in Italia.
Nel processo di produzione dei salumi vengono utilizzati vari vettori energetici: elettricità per l’alimentazione elettrica dell’impianto e delle varie apparecchiature di lavorazione, vapore per i forni di cottura, acqua gelida per le celle frigorifere ed acqua calda per i lavaggi.
Il sistema trigenerativo installato nel Salumificio F.lli Coati rappresenta una soluzione tecnologica con un’efficienza di circa l’85%, grazie il sistema di recupero termico adottato che presenta n.3 fasi di recupero del calore (Vapore, acqua surriscaldata, acqua calda).
Tutti i vettori energetici prodotti dal sistema trigenerativo sono fluidi di processo richiesti dallo stabilimento durante tutto l’anno, a beneficio delle ore di funzionamento annuali previste dal sistema trigenerativo.
RISPARMIO
Il business case offre un risparmio annuo complessivo di circa 700.000€ inclusi Certificati Bianchi ottenibili, con 8.400 ore operative annue.
L’impianto consente un risparmio energetico di circa 9.600MWh all’anno, ovvero circa 516TOE (tonnellate di petrolio equivalente) che portano a circa 1040 tonnellate di CO2 non rilasciate nell’atmosfera.