IBT Group è sul Magazine Business Focus

Business Focus Magazine è una rivista commerciale leader a livello mondiale rivolta a dirigenti di alto livello. La nostra presenza su questo magazine è strategica rispetto ai nostri obiettivi di business per informare gli imprenditori delle potenzialità e dei benefici delle nostre turbine.

La cogenerazione applicata al processo produttivo del salumificio COATI

Il settore dei salumi trova particolare giovamento dall’applicazione degli impianti di cogenerazione, ed è per questo che il Salumificio F.lli Coati, per il suo nuovo sito produttivo ad Arbizzano-Negrar (VR), ha scelto di installare un sistema co-trigenerativo basato sulla tecnologia Capstone, migliorando così l’efficienza energetica della produzione di vettori energetici necessari per le varie fasi produttive.

Il Salumificio F.lli Coati oggi è guidato da tre fratelli, ma la storia dell’azienda nella produzione di salumi ha ormai raggiunto la sua quarta generazione; l’innovazione tecnologica unita alla tradizione nell’arte della lavorazione della carne, ha permesso all’azienda di diventare una delle più grandi società di produzione in Italia.

Nel processo di produzione dei salumi vengono utilizzati vari vettori energetici: elettricità per l’alimentazione elettrica dell’impianto e delle varie apparecchiature di lavorazione, vapore per i forni di cottura, acqua gelida per le celle frigorifere ed acqua calda per i lavaggi.

Il sistema trigenerativo installato nel Salumificio F.lli Coati rappresenta una soluzione tecnologica con un’efficienza di circa l’85%, grazie il sistema di recupero termico adottato che presenta n.3 fasi di recupero del calore (Vapore, acqua surriscaldata, acqua calda).

Tutti i vettori energetici prodotti dal sistema trigenerativo sono fluidi di processo richiesti dallo stabilimento durante tutto l’anno, a beneficio delle ore di funzionamento annuali previste dal sistema trigenerativo.

RISPARMIO

Il business case offre un risparmio annuo complessivo di circa 700.000€ inclusi Certificati Bianchi ottenibili, con 8.400 ore operative annue.

L’impianto consente un risparmio energetico di circa 9.600MWh all’anno, ovvero circa 516TOE (tonnellate di petrolio equivalente) che portano a circa 1040 tonnellate di CO2 non rilasciate nell’atmosfera.

 

IBT Group è sulla Guida alla Cogenerazione

Siamo sulla copertina della Guida alla Cogenerazione di questo mese, protagonisti con un’illustrazione che ben rappresenta il mondo delle nostre turbine. La loro peculiarità è infatti quella di trasformare in energia pulita il vapore necessario per la produzione aziendale, in particolar modo per le aziende alimentari, riducendo le emissioni di CO2 e riducendo i costi energetici di produzione.

ECOBONUS 2019 per i sistemi di microcogenerazione.

Per tutto il 2019 è stato riconfermato l’Ecobonus che consiste nella detrazione fiscali del 65%  sul Irpef o Ires in 10 quote annuali, riservato a chi acquista sistemi di microcogenerazione per aumentare il livello di efficienza energetica degli edifici.

Piscine, centri benessere, case di cura, cliniche, palestre e alberghi che sceglieranno microturbine IBT Group – Capstone fino alla fine di quest’anno, potranno usufruire della detrazione del 65% delle spese sostenute per l’impianto.

Un grande vantaggio economico che si somma ai già numerosi vantaggi riservati a chi sceglie le microturbine oil-free, progettate con tecnologia di derivazione aerospaziale frutto di oltre dieci anni di ricerca di Capstone.

Le microturbine IBT Group – Capstone si caratterizzano per essere: silenziose, affidabili, modulabili e facili da gestire con bassi costi di manutenzione.

Grande successo al Forum Piscine 2019

Si è appena conclusa l’11esima edizione del FORUMPISCINE 2019 a cui abbiamo partecipato per presentare i vantaggi delle micro-turbine Capstone.

Uno stand colorato che mostrava subito i 6 punti di forza di questa tecnologia innovativa: alta efficienza, easy, silenziosa, modulabile, affidabile e green.
Tanto materiale informativo che è stato di grande supporto per i numerosi partecipanti che sono venuti a trovarci incuriositi dalla turbina esposta e attratti dalla possibilità di un reale risparmio energetico ed economico per l’efficientamento della produzione aziendale.

 

Emilia Romagna: finanziamenti agevolati alle PMI

La Regione Emilia-Romagna ha costituito il Fondo di finanza agevolata per sostenere interventi di green economy volti a favorire processi di efficientamento energetico nelle imprese, come impianti di cogenerazione con turbina a gas oil-free Capstone, e l’autoproduzione di energia al fine di aumentarne la competitività.

Il Fondo interviene concedendo finanziamenti a tasso agevolato con provvista mista, derivante per il 70% dalle risorse pubbliche del Fondo (Por Fesr 2014-2020) e per il restante 30% da risorse messe a disposizione degli Istituti di credito convenzionati.
Il finanziamento, nella forma tecnica di mutuo con rientri trimestrali a scadenze fisse, ha durata minima di 3 anni e massima di 8 anni ed importo ricompreso tra un minimo di 25mila euro ad un massimo di 500mila euro. È finanziabile il 100% del progetto.
Le domande possono essere presentate a partire dal 10 luglio 2017 fino al 30 settembre 2017.

Per ulteriori informazioni e scaricare il Bando: http://www.regione.emilia-romagna.it/fesr/opportunita/2017/fondo-energia

IBT EUROPE & Capstone all’IFAT 2018

IBT EUROPE & Capstone parteciperanno a IFAT 2018, la più grande fiera al mondo per le tecnologie di depurazione dell’acqua, che si terrà a Monaco dal 14 al 18 maggio 2018.

Durante l’IFAT, IBT presenterà le ultime soluzioni a turbina a gas oil-free Capstone che assicurano massima efficienza ed affidabilità nello sfruttamento del biogas da digestione anaerobica di fanghi di supero e/o FORSU negli impianti di depurazione delle acque.
Vi aspettiamo allo stand A2 404!

http://www.ifat.de

I chiller Century al servizio della tecnologia solare

Tra le numerose e possibili applicazioni dei frigoriferi ad assorbimento Century, forse la più affascinante e innovativa è certamente quella cosiddetta del Solar Cooling applicata agli impianti solari, cioè riuscire a produrre freddo grazie al calore del sole.
L’energia solare termica attiva un ciclo termodinamico per la produzione di acqua refrigerata o per il trattamento dell’aria destinata al condizionamento degli ambienti o ai processi di refrigerazione. Grazie a questo processo, il consumo di energia elettrica per il funzionamento delle apparecchiature di condizionamento è limitato al solo azionamento delle pompe e delle centraline di controllo, fattore che comporta una notevole riduzione dei consumi.

Con il Solar Cooling si sfrutta la temperatura dell’acqua a temperatura calda prodotta dai pannelli solari, per generare, grazie all’impiego di gruppi frigoriferi ad assorbimento ad acqua calda, acqua refrigerata a 7°C, valore idoneo alla climatizzazione degli ambienti. In media per produrre un Kw frigorifero è necessario circa 3 mq di pannelli solari ad alta efficienza che oggi sul mercato risultano essere quelli a tecnologia “sottovuoto”. Per generare 70 Kw frigoriferi è necessario installare quindi circa 205 mq di pannelli solari.

GEAL Lucca: depurazione acque clean&green con IBT Group

IBT Group, partner esclusivo di Capstone Turbine Corporation® per l’Italia, ha installato per G.E.A.L S.p.A. (Gestione Esercizio Acquedotti Lucchesi) un impianto di cogenerazione in Toscana con tecnologia a turbina “senza olio”, un brevetto unico al mondo.

Le 2 turbine Capstone C65 forniranno al depuratore delle acque di Pontetetto, che raggiunge un bacino di 95.000 abitanti, non solo un milione di kW/ora annui per soddisfare il fabbisogno di energia elettrica dell’impianto, ma anche, grazie ad uno scambiatore di calore esterno, 1,8 milioni di kWh di energia termica che permetteranno ai digestori di funzionare con la massima efficienza, rappresentando così un modello di efficacia ed eco-sostenibilità.

Un impianto Clean & Green ad alta efficienza: la cogenerazione di calore ed energia ridurrà infatti le emissioni di anidride carbonica di 500 tonnellate all’anno. Inoltre, si è calcolato che se le turbine funzionassero al 100 percento delle loro capacità per 330 giorni all’anno, si raggiungerà il payback sull’investimento in circa 20 mesi, grazie anche al fatto che le macchine funzionano efficacemente anche con basse concentrazioni di metano, la fonte di energia fossile più pura, ma che può variare notevolmente nel biogas, comprese tra il 40 e l’80 percento.

Cem Ambiente sceglie Capstone per la sua “ex” discarica

Cem Ambiente si è avvalsa dell’innovativa tecnologia oil-free a turbina Capstone per sfruttare il biogas della discarica, ora riconvertita in parco. L’installazione di “TurboCem” rappresenta un passo avanti per le politiche di sostenibilità ambientale da sempre perseguite da Cem, basti pensare che l’impianto contribuirà a ridurre le emissioni di CO2 emesse nell’atmosfera di 1.800.000 kg. all’anno.

Il nuovo impianto sostituisce quello con tecnologia a motore installato nel 1999 e permetterà a Cem Ambiente di acquisire i Certificati Verdi per raggiungere l’obiettivo europeo di politica energetica, il così detto “20/20/20”. L’impianto di trigenerazione TurboCem si è reso necessario per sfruttare al meglio il biogas ancora presente nella ex discarica, grazie al fatto che le turbine Capstone possono funzionare anche con biogas povero di metano, in ottemperanza alla politica comunitaria che impone la valorizzazione di quelle tecnologie che permettono la produzione di energia da fonte rinnovabile con l’abbattimento delle emissioni inquinanti e di gas serra.