Veneto: incentivi per l’Efficienza Energetica

Il Veneto ha dato il via al bando da 6 milioni di Euro, parte delle risorse alimentate da fondi POR FESR 2014-2020, per interventi di Efficientamento Energetico da parte delle Piccole e Medie Imprese.
Le domande possono essere inviate dal 02/11/17 al 09/01/2018 e possono partecipare solo aziende con sede legale, da visura, in Veneto.

L’agevolazione, a fondo perduto, sarà pari al 30% della spesa rendicontata ammissibile con il limite massimo di € 150.000 con una spese rendicontata pari o superiore a € 500.000. Il limite minimo è € 24.000, con spesa pari ad € 80.000.

Per maggiori info:

https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=1908
https://www.regione.veneto.it/web/guest/comunicati-stampa/dettaglio-comunicati?_spp_detailId=3152211

Emilia Romagna: finanziamenti agevolati alle PMI

La Regione Emilia-Romagna ha costituito il Fondo di finanza agevolata per sostenere interventi di green economy volti a favorire processi di efficientamento energetico nelle imprese, come impianti di cogenerazione con turbina a gas oil-free Capstone, e l’autoproduzione di energia al fine di aumentarne la competitività.

Il Fondo interviene concedendo finanziamenti a tasso agevolato con provvista mista, derivante per il 70% dalle risorse pubbliche del Fondo (Por Fesr 2014-2020) e per il restante 30% da risorse messe a disposizione degli Istituti di credito convenzionati.
Il finanziamento, nella forma tecnica di mutuo con rientri trimestrali a scadenze fisse, ha durata minima di 3 anni e massima di 8 anni ed importo ricompreso tra un minimo di 25mila euro ad un massimo di 500mila euro. È finanziabile il 100% del progetto.
Le domande possono essere presentate a partire dal 10 luglio 2017 fino al 30 settembre 2017.

Per ulteriori informazioni e scaricare il Bando: http://www.regione.emilia-romagna.it/fesr/opportunita/2017/fondo-energia

Incentivi a fondo perduto in Veneto per l’efficienza energetica

E’ stato pubblicato sul bollettino ufficiale della Regione Veneto il nuovo bando per l’incentivazione dell’efficienza energetica delle aziende. Il bando prevede un contributo a fondo perduto del 30% a favore delle aziende venete che realizzeranno interventi di efficientemento energetico:

  • Contributo minimo 30.000 euro
  • Contributo massimo 150.000 euro
  • Intervento minimo 100.000 euro

Scadenze relative al Bando:

  • Apertura ore 10.00 del giorno 15 giugno 2017
  • Chiusura ore 18.00 del 31 luglio 2017
  • Il progetto ammesso all’agevolazione deve essere concluso e operativo entro il termine perentorio del 15 luglio 2018.

Per ulteriori informazioni e scaricare il Bandohttp://www.reteagevolazioni.it/efficienza-energetica-aziende/

Le nuove soluzioni di cogenerazione con turbine a gas per il Food & Beverage ad Anuga FoodTec 2018

IBT EUROPE & Capstone presenteranno a Anuga FoodTec 2018, la più importante fiera al mondo per le tecnologie dell’industria alimentare che si terrà in Germania a Colonia dal 20 al 23 marzo 2018, le ultime soluzioni di cogenerazione con turbina a gas oil-free Capstone per l’industria alimentare e delle bevande.

L’edizione 2018 di Anuga FoodTec è focalizzata sull’efficienza nell’utilizzo delle risorse impiegate per la produzione di cibo e bevande, in particolare sull’impiego efficiente dell’energia nei processi produttivi. Seguendo questa indicazione, IBT ha sviluppato specifiche applicazioni che massimizzano l’efficienza complessiva dei processi industriali che vedono l’impiego massiccio di vapore saturo, di gas esausti per i processi di essiccazione o la produzione di acqua surriscaldata e di acqua glicolata sotto zero.

Ti aspettiamo allo Stand D021, Hall 10.1!

http://www.anugafoodtec.com

Arrivano in Italia le nuove turbine Capstone C600S e C800S

IBT Group, partner esclusivo di Capstone Turbine Corporation per l’Italia, ha presentato le nuove turbine Capstone C600S da 600 kWe e C800S da 800 kWe che presentano dimensioni e peso ridotti rispetto ai precedenti modelli.

La società americana, con sede in California leader nelle turbine a gas con brevetto oil-free, ha incorporato nelle nuove serie S numerosi aggiornamenti di progettazione: pur presentando, infatti, la stessa tecnologia delle preesistenti C600 e C800, i nuovi modelli mostrano una maggiore affidabilità, in grado di garantire performance invariate e bassi costi del ciclo di vita per almeno 10 dieci anni. Inoltre, la maggiore facilità di installazione, grazie al design più compatto che passa da una lunghezza di 9 metri a, rispettivamente, 5,8 m per la C600S e 7,5 m per la C800S, oltre che al bassissimo inquinamento acustico che le contraddistingue, le rende adatte ad essere montate in spazi limitati o abitati.

 

Sabatini-Ter 2017: agevolazioni per il tuo investimento in cogenerazione

La Sabatini – Ter 2017 è un’agevolazione messa a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico per le imprese che vogliono investire in competitività tecnologica attraverso l’acquisto di impianti e nuove attrezzature: la legge prevede, infatti, un finanziamento agevolato, della durata massima di 5 anni, che arriva a coprire sino al 100% dell’investimento nell’impianto di cogenerazione. Il contributo, nel caso di investimenti ordinari, è pari all’ammontare degli interessi, calcolati su un piano di ammortamento convenzionale con rate semestrali, al tasso del 2,75% annuo per cinque anni.
Un incentivo ad adottare la tecnologia Capstone con microturbina a gas oil-free con cui potrete ottenere un cospicuo risparmio in costi di energia primaria, oltre il 35%, il tutto con emissioni near-zero grazie all’estrema pulizia degli esausti delle turbine.
Contattaci su ibt@ibtgroup.at/temp per calcolare, in base ai reali consumi della vostra struttura, il risparmio di cui potreste beneficiare. Per maggiori informazioni sull’agevolazione Sabatini-Ter e come beneficiarne:

http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/beni-strumentali-nuova-sabatini

240656008

 

Pastaio Maffei modello di efficienza

Pastaio Maffei, azienda di Barletta (BT) produttrice di pasta fresca di qualità Made in Italy, annuncia l’installazione di un innovativo impianto energetico ad alta efficienza ed emissioni near-zero, il primo in Puglia ad adottare una sofisticata turbina oil-free, brevetto di derivazione aerospaziale dell’americana Capstone, che consentirà al Pastificio di produrre l’energia elettrica e il vapore necessari allo stabilimento produttivo.

Surgital: modello di sostenibilità grazie alla turbina “senza grassi”

Surgital, leader in Italia e nel mondo nella produzione di pasta fresca surgelata, piatti pronti e sughi surgelati, si conferma ancora una volta punto di riferimento nell’innovazione del comparto food grazie all’installazione, nella sua sede di Lavezzola (Ravenna), di un innovativo impianto di autoproduzione energetica ad altissima efficienza ed emissioni near-zero. Il sistema, unico in Italia per le sue caratteristiche di sostenibilità e rispetto ambientale, produce congiuntamente energia elettrica, vapore e freddo grazie all’impiego di una turbina oil-free, brevetto di derivazione aerospaziale dell’americana Capstone.

Il sistema è composto da una turbina Capstone a gas naturale da 600 kWe che ottimizza la produzione di vapore (3.000 kg/ora a 8 bar) mediante l’impiego di un generatore di vapore a recupero e bruciatore in vena d’aria che sfrutta totalmente l’energia dei gas di scarico della turbina. Il vapore serve ad alimentare un frigorifero ad assorbimento ad ammoniaca che produce il liquido refrigerato a – 30°C necessario per alimentare la nuova cella frigorifera da 14.000 posti pellet. Il tutto con zero emissioni.

Capstone per Tonno Castiglione

L’azienda Nino Castiglione S.r.l. – primo produttore italiano di tonno in scatola a private label per GD e GDO – ha installato nella sua sede storica presso l’antica tonnara di San Cusumano a Trapani, affacciata sul mare delle isole Egadi, un innovativo impianto di cogenerazione che lo ha reso lo stabilimento di lavorazione di prodotti ittici tra i più evoluti, ecosostenibili ed efficienti al mondo.

L’impianto, primo del suo genere in Italia nel settore ittico è frutto di una tecnologia all’avanguardia che unisce un impianto di cogenerazione con turbine a gas con un sofisticato sistema di recupero termico che assicura il massimo livello di efficienza in quei processi dell’industria alimentare, cottura e sterilizzazione del tonno in scatola, che richiedono energia termica sotto forma di vapore saturo.

L’applicazione, ideata da IBT Group, utilizza una turbina a gas Capstone che, non avendo liquidi lubrificanti al suo interno, presenta gas esausti con un alto contenuto di ossigeno che consente di poterli utilizzare come aria comburente. La produzione di vapore viene, quindi, ottimizzata mediante l’impiego di un generatore di vapore a recupero e bruciatore in “vena d’aria” che sfrutta totalmente l’energia dei gas di scarico della turbina. Il tutto con zero emissioni.

I vantaggi ottenuti, infatti, sono stati sia in termini economici, con un risparmio che si aggira intorno a 190000€ anno, che in termini di emissioni di sostanze nocive con un abbattimento pari a circa 600 tons anno di co2.

Capstone @ Conad Fiano Romano

Conad innova con Capstone

Conad ha adottato un’innovativa applicazione a zero emissioni sviluppata da IBT Group che consente di produrre freddo a temperature controllate con un notevole risparmio energetico rispetto al passato, grazie all’impiego di una turbina “oil-free” Capstone, brevetto frutto della ricerca aerospaziale americana.

L’innovativa tecnologia è stata installata per gestire in maniera ottimale la catena del freddo nel centro logistico di PAC 2000A-Conad a Fiano Romano nel Lazio, tra le maggiori piattaforme distributive d’Europa. Il nuovo impianto di trigenerazione farà risparmiare circa 47 euro all’ora rispetto alle tecnologie tradizionali, con un saving totale all’anno, in termini di energia primaria, superiore a 4.000 MWh e 350 Tep. Il che si traduce in oltre 800 tonnellate di CO2 non immesse in atmosfera.

La novità rispetto alle tecnologie tradizionali, è che il sistema riesce a massimizzare l’efficienza energetica complessiva, con punte oltre l’85 per cento per un funzionamento annuo di oltre 8 mila ore, grazie a un brevetto sviluppato dall’azienda americana Capstone leader mondiale nelle turbine a gas con tecnologia oil free, che consente a una turbina, con un principio di funzionamento simile a quello di un jet aeronautico, di operare senza olio e liquidi lubrificanti al suo interno. Grazie a questa caratteristica, i fumi di scarto della turbina, oltre ad avere tenori di NOx e CO molto bassi, sono puliti per la presenza di un alto contenuto di ossigeno. Le temperature dei gas di scarico consentono di ottenere un vettore termico pregiato per l’alimentazione di gruppi di assorbimento ad ammoniaca.