Cosa sono le biomasse e come vengono utilizzate nell’ambito energetico
Le Biomasse sono sostanze organiche, nello specifico, secondo il DLgs 387/03, art. 2, comma 1, lettera a, si definisce come biomassa “la parte biodegradabile dei prodotti residui provenienti dall’agricoltura (comprendente sostanze animali e vegetali) e dalla silvicoltura e da industrie con-nesse, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani”.
L’energia da biomasse in effetti è la prima energia di tipo rinnovabile utilizzata dall’uomo! Per ricavare l’energia da biomasse è necessario che queste producano il biogas: un gas naturale costituito principalmente da metano, anidride carbonica e altri elementi (quali ossigeno, idrogeno e azoto) e si ottiene per mezzo della fermentazione anaerobica di sostante organiche dette bio-masse (ad esempio, FORSU o scarti delle attività agricole e agroindustriali).
Per poter ottenere un significativo beneficio economico, è necessario disporre di un quantitativo materiale di biomasse piuttosto elevato, quindi superfici di lavorazione molto estese.
La normativa di riferimento riconosce come biomasse anche gli scarti di sostanze organiche come il FORSU e la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani.
Come funziona un impianto a biogas
Il biogas si utilizza principalmente per la produzione di energia elettrica e termica, in cogenerazione. Negli ultimi 5 anni si è assistito ad una forte implementazione di impianti di biogas:
Capstone Green Energy, leader nei sistemi cogenerativi con turbine a gas che sfruttano la tecnologia “oil-free”, un brevetto di origine aeronautica che fa riferimento alla completa assenza di olio lubrificante all’interno delle turbine grazie all’impiego di cuscinetti ad aria in grado di sostenere l’albero della turbina in rotazione senza contatto meccanico.
Grazie alla sua tecnologia esclusiva, è possibile raggiungere l’autoproduzione energetica utilizzando come combustibile il biogas prodotto negli impianti di depurazione acque a seguito della digestione anaerobica dei fanghi di supero e/o del FORSU (Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano) ovvero il materiale organico raccolto grazie alla raccolta differenziata.
Questo sistema è caratterizzato da un elevato rendimento complessivo, dalla bassa necessità di manutenzione e dalle emissioni near-zero; inoltre, funziona anche in presenza di biogas povero di metano (CH4 > 30%) o con portate non costanti, grazie alla capacità di modulazione della turbina, un fattore che lo rende particolarmente adatto ad una discarica a fine ciclo di vita. Infine, IBT Group è in grado di fornire sistemi di analisi e/o trattamento del biogas affinché le sue caratteristiche qualitative siano adatte ad alimentare un impianto di cogenerazione: in questo modo, è possibile sfruttare al meglio sia il biogas povero di metano (come quello delle discariche) che quello da digestione anaerobica (come quello degli impianti di depurazione delle acque).
Dove si utilizzano le biomasse?
Grazie alla partnership con Capstone Green Energy, IBT Group è in grado di fornire soluzioni alimentate a biogas perfette per discariche a fine ciclo vita e impianti di depurazione delle acque.
Per quanto riguarda le discariche, la tecnologia oil-free Capstone permette ai turbogeneratori di funzionare anche in presenza di biogas con basse percentuali di metano e portate decrescenti nel tempo, anche in caso di discariche a fine ciclo di vita.
Negli impianti di depurazione delle acque invece, sempre per mezzo della tecnologia oil-free Capstone, i turbogeneratori possono funzionare anche in presenza di biogas con basse percentuali di metano, o non con portate costanti, assicurandone l’efficacia e ovviando ai problemi sopracitati. Ed è proprio in questi ambiti che sono stati fatti enormi progressi: grazie alla continua ricerca ed al progresso tecnologico, si è giunti a fare efficienza energetica nel rispetto delle stringenti normative a tutela dell’ambiente, utilizzando gli scarti che produciamo nelle nostre case, cioè i rifiuti di materiale organico e le acque reflue (bianche) delle nostre attività umane.
I depuratori e le discariche utilizzano l’energia elettrica e termica prodotte per il funzionamento dei depuratori e delle apparecchiature di produzione di biogas, nonché per i propri uffici: in ciclo perfetto!