I cogeneratori industriali e i loro vantaggi

I cogeneratori industriali sono degli impianti di produzione energetica che nel medesimo processo riescono a combinare la produzione di energia elettrica e termica in contemporanea. Il risultato di questa tecnologia permette un risparmio medio del combustibile che alimenta i processi del 30%, impattando positivamente, quindi, non solo sul conto economico dell’azienda ma anche sulla razionalizzazione delle risorse naturali, che siano da fonti primarie o da fonti esauribili. Oltre a ciò, c’è un’ampia iniziativa internazionale in corso per decarbonizzare la produzione di elettricità.

GLI IMPIANTI DI COGENERAZIONE

La cogenerazione è una tecnologia che nasce per aumentare l’efficienza dei sistemi che producono energia elettrica, recuperando il calore che viene prodotto nel processo, che altrimenti veniva considerato no scarto, e impedendo quindi la sua dispersione. Gli impianti di cogenerazione sono formati da tre elementi:

  • il motore iniziale da cui prende avvio il processo. Può essere di diverse tipologie: a combustione interna, con turbine a gas o a vapore o misto, comprendente cioè una turbina a gas e una a vapore;
  • un generatore elettrico: dopo essere stato attivato dal motore, trasforma l’energia meccanica in elettrica;
  • scambiatori di calore che hanno lo scopo di raccogliere e impedire la dispersione del calore prodotto. Le due tipologie di energia, quella elettrica e quella termica, vengono prodotte sotto forma di acqua, aria calda, vapore e olio diatermico.

La tecnologia è in continua evoluzione e si registrano già applicazioni di turbine alimentate con una miscela di gas naturale e idrogeno

QUALI SONO I VANTAGGI DEGLI IMPIANTI

Gli impianti di cogenerazione presentano numerosi vantaggi; il primo di tutti è senza dubbio la riduzione dell’energia primaria necessaria, perché la quota impiegata nel processo viene utilizzata per produrre due diversi tipi di energia contemporaneamente. Questo comporta che i consumi vengono decurtati di oltre il 30% e di conseguenza questi sistemi risultano essere più economici ed ecologicamente maggiormente sostenibili.

A seguito dell’applicazione della tecnologia cogenerativa si registra un sensibile taglio della bolletta e con il consumo più contenuto, anche le emissioni di CO2 che vengono prodotte dalla produzione di energia sono considerevolmente ridotte. Altri vantaggi riguardano gli impianti stessi che sono molto spesso vicino all’utenza che li sfrutta, impedendo la dispersione di energia durante la trasmissione e il trasporto.

Trattandosi poi di sistemi integrati che possono avere anche la funzione in stand alone, è possibile evitare black out a causa di malfunzionamenti della rete. Con l’utilizzo della Turbina Capstone “oil free” di IBT Group, ad esempio, non solo si può recuperare il calore prodotto ma si può anche sfruttare l’affidabilità e l’autonomia di un sistema “all-in-one” nel quale, attraverso un backup elettrico, il funzionamento viene garantito anche nei casi in cui la rete sia mancante.

Come ultimo vantaggio, è d’obbligo ricordare come gli impianti di cogenerazione dal 2005 possano valersi della certificazione dei Titoli di Efficienza Energetica, i cosiddetti Certificati Bianchi che dimostrano il conseguimento dei risparmi annuali di energia.

QUNADO CONVIENE INVESTIRE IN UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE

Investire in un impianto di cogenerazione rappresenta innanzitutto un aumento significativo delle prestazioni e si inserisce nel percorso generale di un modello di transizione ecologica votata al progressivo abbandono dei combustibili fossili in ragione della diminuzione delle emissioni di gas serra.

Perché questo investimento sia massimizzato il più possibile, portando un immediato vantaggio e un importante risparmio sul lungo termine, è necessario che le ore in cui l’impianto è in funzione siano in numero elevato e che l’impianto sia studiato sulla base delle esigenze energetiche specifiche delle strutture aziendali in cui è integrato e che venga anche eventualmente ampliato con applicazioni volte a elevarne i rendimenti. Un altro motivo per cui dotarsi di un impianto cogenerativo è rappresentato dal fatto che questi impianti possono diventare un supporto alla fornitura come riserva energetica nei momenti in cui la rete elettrica non riesca a rispondere alla richiesta o in presenza di malfunzionamenti o rallentamenti.