Decarbonizzazione: il suo significato, quali sono i vantaggi per il futuro
La decarbonizzazione rappresenta una soluzione sicura ed efficace per apportare dei cambiamenti all’interno della propria realtà nel rispetto dell’equilibrio ambientale del pianeta e delle risorse a nostra disposizione, un’esigenza che, oggi più che mai, deve essere un dovere condiviso, al quale partecipa anche IBT Group offrendo le sue soluzioni di cogenerazione e trigenerazione. Ecco cosa sapere a riguardo e quali vantaggi comporta!
Il processo di decarbonizzazione: cosa significa
Con “decarbonizzazione”, si fa riferimento al processo di riduzione del rapporto carbonio-idrogeno nelle fonti di energia. In ambito aziendale, questo termine si utilizza riferendosi alle politiche per la riduzione delle emissioni di CO2 allo scopo di ridurre drasticamente l’emissione in atmosfera di questo elemento per portarlo in equilibrio con i parametri necessari. Questo avviene ad esempio quando si attua la conversione di una centrale elettrica a carbone o a petrolio in una nuova centrale elettrica che utilizza fonti energetiche rinnovabili. Le Aziende decarbonizzate sono quelle che utilizzano fonti energetiche con basse emissioni di carbonio, il tutto per cercare di ridurre il più possibile le attuali emissioni di gas serra nell’atmosfera, un elemento chiave nella lotta al cambiamento climatico. Per arrivare a questo risultato, si possono optare per diverse strade, come ad esempio scegliere di utilizzare fonti fossili con un minore contenuto di carbonio, sostituire dove possibile i combustibili fossili con quelli rinnovabili oppure optare per soluzioni di efficientamento energetico, come quelle proposte da IBT Group, che usufruiscono delle più moderne tecnologie per aiutare le aziende a essere più competitive sul mercato, nel totale rispetto del pianeta. Grazie agli impianti di cogenerazione e trigenerazione, che sfruttano la tecnologia brevettata oil-free di origine aeronautica di Capstone Green Energy e i frigoriferi ad assorbimento di Century Corporation, è possibile contenere il consumo di energia primaria e ridurre il costo della bolletta energetica, con ulteriori notevoli vantaggi anche in termini di sostenibilità ambientale: basti pensare che i gli impianti installati da IBT Group hanno le emissioni più basse di tutti i sistemi CHP, con NOx < 19mg/Nmc e CO < 50 mg/Nmc, ben al di sotto di quanto stabilito dai limiti di legge.
A cosa serve la decarbonizzazione?
La decarbonizzazione è un processo utile per ridurre l’impatto ambientale, sfruttando al meglio le risorse a disposizione e, soprattutto, optando per quelle meno inquinanti possibili: queste scelte portano nel tempo alla riduzione del rapporto tra le emissioni di un singolo Paese e la quantità di energia consumata nello stesso arco temporale. Per fare ciò, è necessario optare per energie rinnovabili, ricorrendo in alternativa a fonti fossili con un ridotto contenuto di carbone, e valorizzare l’efficienza energetica; si tratta di una strategia che deve essere condivisa a livello locale, nazionale e internazionale, con cambiamenti su più fronti che, pur richiedendo del tempo e dell’impegno, rappresentano l’unica strada percorribile per salvaguardare il nostro pianeta.
Quali sono i vantaggi per il futuro
I vantaggi della decarbonizzazione sono tutti rivolti al futuro: più cambiamenti per ridurre l’impatto ambientale e le emissioni di CO2 in atmosfera effettuiamo oggi, più risorse pulite ed in equilibrio con le esigenze del pianeta avremo a disposizione domani. Più scelte sostenibili attueremo oggi, più le future generazioni potranno apprezzare le possibilità messe a disposizione dal nostro pianeta. Si tratta di innovative tecnologie energetiche che fanno davvero la differenza, e che tutte le realtà dovrebbero valutare per i notevoli vantaggi in termini di sostenibilità ambientale, economica e di efficientamento che, come visto in precedenza, si proiettano sul nostro futuro prossimo.