Efficientamento energetico: cos’è e come si ottiene

IBT Group, grazie alla collaborazione con i partner tecnologici quali Capstone Green Energy e Century Corporation, si occupa di soluzioni di efficientamento energetico realizzate e dimensionate in base alle specifiche esigenze di ogni cliente e sfruttando le più moderne tecnologie, così da aiutare le aziende a essere più competitive sul mercato, sempre nel totale rispetto del pianeta.
Tali soluzioni su misura, permettono di contenere il consumo di energia primaria e di ridurre la bolletta energetica. Ecco cosa sapere quando si parla di efficientamento energetico!

Che significa efficientamento?

Quando si parla di efficientamento energetico, ci si riferisce a tutti quegli interventi utili ad ottenere un incremento dell’efficienza energetica. In sintesi, lo scopo è incrementare il rendimento del processo così da ottenere lo stesso risultato con meno consumi e quindi meno emissioni in atmosfera.
Questo principio è applicabile sia ad edifici pubblici che privati, sia ad aziende che strutture commerciali appartenenti ai più svariati settori. L’efficientamento energetico permette di sfruttare le fonti energetiche in modo ottimale, con un minor consumo di energia ma senza che questo vada ad influire minimante sulle prestazioni. Inoltre, questa spesa volta ad una miglioria energetica presenta anche numerosi vantaggi fiscali. Nel pieno rispetto degli obiettivi dell’Unione Europea, attraverso il Green Deal (Patto Verde Europeo), mira a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050: proprio in questo documento, si legge la dichiarazione d’intenti che si propone di “migliora-re l’efficienza energetica, ridurre la dipendenza dalle importazioni di energia, ridurre le emissioni e stimolare l’occupazione e la crescita”.

Cosa si intende per interventi di efficientamento energetico?

Gli interventi di efficientamento energetico hanno l’obiettivo di ottimizzare il rapporto tra fabbisogno energetico e livello di emissioni. Tra le opere possibili, rientrano il rivestimento con materiale isolante di pareti o infissi, la sostituzione di impianti di climatizzazione e/o di caldaie di vecchia generazione, l’installazione di pannelli solari, l’introduzione di fonti di illuminazioni quali i LED e l’adozione di impianti atti a produrre energia con un notevole risparmio energetico e di emissioni non rilasciate nell’atmosfera, ovvero quelli applicati alla cogenerazione e alla trigenerazione: il primo prevede la produzione in contemporanea di energia elettrica e termica, quest’ultima sotto forma di acqua calda, vapore, aria calda e olio diatermico. Il secondo invece, comporta una ulteriore fase di produzione di acqua refrigerata. Entrambe le soluzioni, sono offerte da IBT Group per mezzo dei suoi partner Capstone Green Energy e Century Corporation, entrambi leader nel settore dell’efficientamento energetico. Grazie ai lavori di efficientemente energetico, è possibile ridurre la quantità di fabbisogno energetico e aumentare le performance d’efficienza, sempre nel rispetto dell’ambiente.

Come si misura l’efficienza energetica?

Quando si parla di efficientamento energetico, è importantissimo valutare come e dove viene utilizzata l’energia, in che quantitativo viene consumata, quale risparmio economico apporta e quale impatto ha sulle risorse ambientali. Ecco perché è fondamentale installare, sia a livello privato che pubblico, dispositivi e strumenti che permettano di monitorare i consumi reali ed ottenere un’ottimizzazione efficace soprattutto sul lungo termine. Per consentire ciò, IBT Group fornisce un sistema SCADA con la visualizzazione di tutti i dati, parametri e stati dell’impianto anche da re-moto. Inoltre, in una sezione dedicata sono indicati tutti i valori economici di risparmio generati dal sistema.