Il risparmio energetico delle aziende: da dove partire

Secondo il Digital Energy Efficieny Report 2021 (DEER 2021) Il mercato dell’efficienza energetica ha subìto un impatto significativo da parte dell’emergenza sanitaria COVID19 e nel 2020 il calo degli investimenti è stato del 19,6%.
L’aspetto che influenzerà maggiormente la direzione che gli investimenti seguiranno sul mercato dell’efficienza energetica, sarà l’evoluzione del contesto normativo.
In questo contesto dovranno essere tenuti in considerazione sia il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima 2030 (PNIEC 2030), sia la strategia UE verso le zero emissioni nette entro il 2050, il Green Deal Europeo.
Il PNIEC 2030 è uno strumento fondamentale che segna l’inizio di un importante cambiamento nella politica energetica e ambientale del nostro Paese verso la decarbonizzazione.
L’obiettivo è quello di realizzare una nuova politica energetica che assicuri la piena sostenibilità ambientale, sociale ed economica del territorio nazionale e accompagni tale transizione.
L’ambiente e i consumatori impongono al mercato di adottare soluzioni che riducano le emissioni e l’impatto dell’industria sull’ambiente.
Pertanto in IBT siamo convinti che l’efficienza energetica e la decarbonizzazione non sono più un’opzione o una scelta rivoluzionaria.

Perché le aziende dovrebbero investire in efficienza energetica?

Le misure previste dal Patto Verde Europeo vanno dal taglio radicale delle emissioni alla creazione di posti di lavoro nell’industria pulita fino al sostegno alle regioni europee più toccate da questa transizione.
Per fare ciò, vengono posti alcuni obiettivi principali, ovvero:

  • Iniziare il percorso verso una profonda trasformazione economica e sociale per raggiungere la completa neutralità climatica
  • Diventare il motore trainante a livello globale verso un’economia verde
  • Attuare un’efficace e sostenibile strategia di economia circolare
  • Aumentare l’efficienza energetica e ridurre la dipendenza da fonti energetiche esterne

Il risparmi energetico non è solo legato al contenimento dei costi, ma oggi più che mai coinvolge aspetti culturali, di avvenuta elaborazione di un concetto etico di distinzione fra la volontà o la non-volontà di farsi carico del nostro futuro su questa Terra.

Perché IBT Group è il leader nelle soluzioni ad alta efficienza

La tecnologia innovativa esiste ed è proposta da più di 20 anni.
IBT Group, partner esclusivo dal 2001 di Capstone Green Energy, realizza progetti e soluzioni ad alta efficienza energetica con le più moderne e innovative applicazioni tecnologiche. Partendo dalla realizzazione di uno studio di fattibilità tecnica ed economica, IBT può studiare e presentare la migliore soluzione personalizzata per massimizzare gli investimenti e ottenere prestazioni elevate.
Tra le soluzioni ad alta efficienza energetica, IBT Group può fornire, grazie alla partnership con Capstone Green Energy Corp. e Century Coroporation, impianti di cogenerazione e trigenerazione che ottimizzano il consumo di energia primaria e garantiscono la riduzione dell’impatto ambientale, con il taglio delle emissioni e un sensibile abbassamento dei costi. La tecnologia con turbina a gas oil-free di Capstone, brevetto unico al mondo e risultato di dieci anni di ricerca, garantisce la totale assenza di olio lubrificante all’interno delle turbine grazie all’uso di cuscinetti ad aria.
Negli impianti di cogenerazione, che permettono di generare contemporaneamente energia elettrica e termica sotto forma di acqua o aria calda, vapore e olio diatermico, il risparmio medio è di oltre il 30%. Come estensione dei sistemi cogenerativi, gli impianti di trigenerazione di IBT forniscono un ulteriore miglioramento in termini di efficienza. Unendo infatti la tecnologia Capstone a quella dei frigoriferi ad assorbimento di Century Corporation, il vettore termico prodotto con la cogenerazione può essere impiegato per il funzionamento di un frigorifero ad assorbimento, che produce a sua volta acqua refrigerata da utilizzare negli impianti di condizionamento.