The identikit: Sostenibilità

Un dovere, una tendenza in costante crescita negli ultimi anni, una necessità, un elemento imprescindibile delle nostre vite da introdurre sempre più, e sempre con più forza, nelle nostre vite. La sostenibilità è tutto questo, e ben altro. Il termine (derivante dal latino “sustinere”), è stato utilizzato per la prima volta per riferirsi allo sviluppo umano in armonia con il pianeta e con le sue risorse solo dagli anni ’80 in poi: oggigiorno, indica tutti quei processi in ambito ambientale, economico e sociale che rispettano e agiscono in nome di una realtà dove intercorre un rapporto equilibrato tra la Terra e l’uomo, e dove il “dare” e il “ricevere” si bilanciano tra loro. In un mondo dove “spreco” e “troppo” sembrano tristemente far parte delle abitudini quotidiani di ciascuno di noi, alcune realtà lavorano costantemente per invertire questa rotta, e per introdurre delle soluzioni sostenibili nei vari settori della vita, sia privata che professionale: tra questi, rientra indubbiamente l’ambito energetico, e IBT Group è orgoglioso di offrire da ben 20 anni soluzioni energetiche altamente efficienti nel pieno rispetto dell’ambiente. In che modo? Ve lo illustriamo di seguito.

 

SOSTENIBILITÀ ED ENERGIA, LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO PER LA DECARBONIZZAZIONE DEL PAESE

Quando si parla di energia sostenibile, si fa riferimento a quelle modalità di produzione ed utilizzo dell’energia che tengono conto dell’impatto ambientale di tali processi, ricercando e sviluppando soluzioni tecnologiche ottimali nel rispetto delle risorse a loro disposizione; ne sono un esempio i processi produttivi di micro-cogenerazione e trigenerazione, che lavorando su scale più piccole e di conseguenza più sostenibili, contribuiscono in maggior misura a ridurre l’impatto ambientale rispetto ai grandi impianti centralizzati.

Le soluzioni energetiche sostenibili fanno fronte a quelle innegabili necessità ambientali quali la riduzione dell’emissione di sostanze nocive derivanti dai combustibili fossili e quindi l’abbattimento delle sostanze inquinanti dall’atmosfera e dall’idrosfera. Negli ultimi anni, si sono compiuti grandi passi avanti in questi termini sia all’interno delle abitazioni private che nei settori dell’industria e anche dei trasporti, lasciando presupporre un interesse sempre maggiore verso l’energia sostenibile che, più di ogni altra cosa, rappresenta un bisogno e un dovere.

Il Piano Nazionale Integrato per l’Energia previsto dalle direttive comunitarie che definiscono gli obbiettivi europei da raggiungere al 2030, configura un ruolo strategico alle tecnologie della micro-cogenerazione per la decarbonizzazione del paese. Da un lato si sfruttando le già disponibili infrastrutture di trasporto, stoccaggio e distribuzione del gas naturale, introducendo quindi efficienza nel sistema energetico già nel breve e medio periodo e, in prospettiva, incorporando ulteriori quote di fonti rinnovabili come il bio-metano (gas di scarico dal processo di digestione delle biomasse).

La cogenerazione, ovvero la produzione combinata di elettricità e calore, rappresenta una soluzione tecnicamente ed economicamente vantaggiosa e pertanto definita ad alto rendimento anche per tali aspetti ed, ERGO, sostenibile per le peculiarità di innovazione tecnologica e risparmio energetico che la caratterizzano.

 

LE SOLUZIONI ENERGETICHE SOSTENIBILI DI IBT GROUP

IBT Group nasce proprio con lo scopo di sviluppare soluzioni tecnologiche altamente innovative e sostenibili, che garantiscano la massima efficienza in azienda o industria. Un impegno e un investimento costante in termini di studio e di ricerca, che può contare su un approccio dinamico e personalizzabile, volto ad assicurare il massimo della qualità.

Per realizzare questo, si avvale di tecnologie all’avanguardia caratterizzate dalle seguenti prerogative:

  • EFFICIENZA ENERGETICA: soluzioni su misura volte al contenimento di utilizzo dell’energia primaria, grazie alla tecnologia delle turbine Capstone (partner esclusivo di IBT Group)
  • RECUPERO TERMICO: il recupero del calore residuo prodotto nei processi industriali a medie e alte temperature per trasformarlo poi in energia termica, attraverso l’alto livello di performance degli Frigoriferi ad assorbimento Century (partner esclusivo di IBT Group)
  • IMPIANTI A FONTI RINNOVABILI: le turbine CAPSTONE grazie alla capacità di alta modulazione e funzionamento anche con basse % di metano, possono essere alimentate anche con biogas derivante da processi di recupero
  • EMISSIONI IN ATMOSFERA: la caratteristica più importante delle turbine Capstone è la completa assenza di olio lubrificante, che consente agli impianti di autoproduzione energetica una bassissima emissione di agenti inquinanti, di molto inferiore alle normative in vigore.

Queste soluzioni sono applicabili e personalizzabili in base alle specifiche richieste in molteplici settori quali hotel & wellness, cartario, ospedaliero, food & beverage, farmaceutico, del trasporto, teleriscaldamento e molti altri.

 

IBT GROUP E SOSTENIBILITÀ: CASI STUDIO E DATI

I dati confermano i notevoli risultati di decarbonizzazione ottenuti per mezzo degli impianti IBT Group a favore della sostenibilità ambientale: in 20 anni di attività, sono ben 80.000 le tonnellate di CO2 non immesse nell’atmosfera, mentre sono 6.000.000 le ore di funzionamento totali delle oltre 250 turbine Capstone installate e degli oltre 200 frigoriferi ad assorbimento installati, per un totale di 12.000.000 ore.

In termini di casi studio, si citano

  1. Le realizzazioni per la flotta di autobus ecologici ibridi ZEV (Zero Emission Vehicles) della città di Brescia equipaggiati con turbine Capstone, che rappresentano il livello di emissioni più basso in Italia per questo tipo di trasporti. Il tutto senza alcuna vibrazione e quindi anche estremamente silenziosi.
  2. Fanno parte dell’impianto di trigenerazione della sede di Pepsi a Mykolaiv (Ucraina), due frigoriferi ad assorbimento Century che, recuperando l’acqua prodotta dall’impianto di cogenerazione e trasformandola in energia termica, aumentano l’efficienza collettiva nonché la sostenibilità del sistema.

Sono solo due esempi del mondo IBT Group e delle possibilità offerte dall’energia sostenibile in nome di una realtà fondata sul rispetto e sull’equilibrio, sempre.