The identikit. La trigenerazione: cosa sapere a riguardo

Trigenerazione, ovvero la produzione combinata di energia elettrica, termica e frigorifera.

Ecco cosa sapere su questa tecnologia e sui prodotti Century Corporation e Capstone Green Energy, entrambi partner di IBT Group, con relativi casi studi per offrire una panoramica completa e approfondita.

Che cos’è la trigenerazione: dagli impianti all’energia frigorifera

La trigenerazione indica la produzione combinata di energia elettrica, termica e frigorifera, che utilizza cogeneratori a turbina per alimentare i frigoriferi ad assorbimento che si sfruttano utilizzati negli impianti di condizionamento o per i processi industriali.

Conosciuta anche con la sigla inglese CCHP (Combined Cooling, Heating and Power), la trigenerazione permette l’utilizzo sia per esigenze di riscaldamento che di raffreddamento: non a caso, trova largo impiego nei settori che necessitano appunto di sistemi di raffreddamento.

L’alimentazione di un impianto di trigenerazione, così come quello di cogenerazione, può avvenire per mezzo di combustibili liquidi o gassosi, da fonti fossili o di energie rinnovabili. Da questi combustibili, e attraverso il recupero di calore prodotto e originariamente disperso durante il processo di generazione di energia elettrica, si ottengono tre energie, in combinazione: elettrica, termica e energia frigorifera.

Un migliore sfruttamento del potere calorifico del combustibile fa si che si disperda meno energia, il che porta a un risparmio sia in termini economici nonché una specifica attenzione alla salvaguardia che ambientale, dato che un minor consumo di combustibile contribuisce a ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera.

impianti di Trigenerazione: la tecnologia Century e Capstone

IBT Group fornisce impianti di cogenerazione e trigenerazione rivolti all’efficientamento energetico, progettati su misura e sfruttando le più moderne tecnologie in diversi settori, dal Chimico, Cartario, Residenziale, Hotel&Wellness, Food&Beverage, in breve in tutti i settori produttivi dove l’efficienza si coniuga con la necessità di modulazione e di perseguire le misure UE “Fit for 55” di riduzione delle emissioni di CO2 .

Le turbine Capstone ad esempio, vengono utilizzate utilizzate sia per la cogenerazione che per la trigenerazione, alimentando di conseguenza anche i frigoriferi ad assorbimento che producono acqua refrigerata da sfruttare nell’impianto di condizionamento. Il brevetto “oil-free” di Capstone, unico al mondo e di origine aeronautica, fa riferimento alla completa assenza di olio lubrificante grazie a degli speciali cuscinetti ad aria (air-bearings) che sostengono l’albero della turbina in rotazione senza contatto meccanico, limitando l’attrito solo nelle fasi di avvio ed arresto, garantendo allo stesso tempo una sensibile riduzione della bolletta energetica, bassa manutenzione e zero emissioni.

Anche i chiller Century, per mezzo del processo di assorbimento, assicurano un’alta efficienza energetica con 2000 kW freddi prodotti con meno di 10 kW elettrici. Sono inoltre eco-friendly (100% sicuri per l’ozono, senza CFC), semplici da utilizzare, silenziosi e con necessità di manutenzione ridotta.

Entrambi i partner di IBT Group dunque, per mezzo di prodotti standard o adattabili alle esigenze dei clienti, garantiscono un’alta efficienza energetica, sempre nel rispetto dell’ambiente, grazie ai processi di trigenerazione.

gli impianti di trigenerazione: i casi Casi Studio CEM Ambiente e Conad

Il primo caso studio fa riferimento a CEM Ambiente, l’ex discarica, convertita in parco, in provincia di Milano dove è stato installato un impianto di trigenerazione, che permette di sfruttare al meglio il combustibile anche con le basse concentrazioni di metano presenti nel biogas di una discarica a fine ciclo di vita. Qui si trovano 5 turbine a gas Capstone CR65 Landfil alimentate a biogas di origine biologica con qualificazione IAFR; grazie all’energia termica prodotta dalle turbine, e at-traverso un sistema di recupero termico, si produce inoltre acqua calda per il riscaldamento degli uffici e fredda per il condizionamento per mezzo di un frigorifero ad assorbimento Century.

Nel centro logistico Conad di Fiano Romano invece, IBT Group ha installato un impianto di trigenerazione con produzione di acqua gelida sottozero, garantendo un notevole risparmio energetico. Tale impianto si compone di una turbina Capstone, un sistema di recupero di calore e un frigo ad assorbimento ad ammoniaca, che massimizza l’efficienza energetica complessiva per un funzionamento annuo di oltre 8 mila ore e 800 tonnellate di CO2 non immesse in atmosfera.